Mafia (IT)

Manifesti a Napoli contro Caldoro: „Il governatore più amato dalla Camorra“

La settimana scorsa Stefano Caldoro, governatore della Regione Campania ed esponente del centro destra, è stato protagonista di poster disegnati in stile film poliziesco anni ‘70.

von David Schraven , Cecilia Anesi , Giulio Rubino

stefanocaldoro-by-ciro-pellegrino-3

Un font western-style enunciava in rosso: „Il governatore più amato dalla Camorra“, e accanto, più in piccolo, „la Regione Campania è stata presieduta e amministrata per cinque anni grazie ai voti di uomini arrestati, indagati o inquisiti di cui parlano i pentiti di Camorra“. E vicino a questa scritta, ecco una lista di nomi di politici che hanno guai con la giustizia, come l’ex ministro Mario Landolfi e l’ex sottosegretario all’economia – durante l’ultimo governo Berlusconi — Nicola Cosentino, in carcere da aprile per estorsione e concorrenza sleale aggravata dalla finalità camorristica.

Cosentino aveva raccolto grande successo alle ultime elezioni, ma per lui è stato il secondo arresto in poco più di un anno. Su di lui a primavera 2013 pendeva un’ordinanza di custodia cautelare emessa nell’ambito dell’inchiesta denominata „Il Principe e la Scheda Ballerina“, essendo imputato per il presunto reimpiego di capitali illeciti in relazione alla costruzione, mai avvenuta, di un centro commerciale a Casal di Principe. Dopo alcuni mesi di carcere, gli furono concessi i domiciliari e a novembre, su decisione del tribunale di Santa Maria Capua Vetere, è tornato in libertà. Ma tra ‘O Mericano, come viene chiamato in politica, e Stefano Caldoro non corre buon sangue. Sono si dello stesso partito, Forza Italia, ma di due frange di potere opposte, in Campania.

CORRECTIV ist spendenfinanziert!

CORRECTIV ist das erste gemeinnützige Recherchezentrum im deutschsprachigen Raum. Unser Ziel ist eine aufgeklärte Gesellschaft. Denn nur gut informierte Bürgerinnen und Bürger können auf demokratischem Weg Probleme lösen und Verbesserungen herbeiführen. Mit Ihrer Spende ermöglichen Sie unsere Arbeit. Jetzt unterstützen!

E poi c’e stata la brutta storia del dossier falso creato ad hoc per screditare Caldoro, come scritto da Conchita Sannino, dove falsi testimoni avrebbero raccontato dei contatti tra Caldoro e la Camorra. Tutto finto. Inoltre, Stefano Caldoro non è mai stato indagato per presunti contatti con la criminalità organizzata, e l’autore dei poster diffamatori non svela perchè il governatore dovrebbe essere il „più amato dalla camorra“. Firma sconosciuta, nonostante siano ormai passati giorni dall’affissione nel centro cittadino di Napoli, e nessuna rivendicazione. L’unità Digos della polizia indaga, ma ancora si ignora l’identità della mente dietro a tale opera.

Cecilia Anesi, Giulio Rubino